FALEGNAMERIA ZETA G.Zucca di Sara Mahne Zucca .Sas
Via Muggia, 17
34018 San Dorligo della Valle TRIESTE
P.I. 00070530324
Tel. 388 4768386
E-mail:
info@falegnameriazeta.it
Pec
lun-ven :
08:00 - 12:00
12:30 - 16:30
Su appuntamento
di vetri rotti, scuri e tapparelle pericolanti, serramenti e porte d'ingresso danneggiati, causa effrazioni o maltempo
La FALEGNAMERIA ZETA si impegna a realizzare le richieste, piccole o grandi, dei propri clienti: consultate il nostro sito e informatevi su chi siamo.
Forniamo una vasta gamma di servizi.
M
Midollo: è il centro del tronco; può assumere forme e dimensioni diverse a seconda dell'essenza, mediamente dagli 8 ai 10 cm.
Montante: pezzo verticale di un telaio.
Morali: legname segato di sezione quadrata o rettangolare di cui nessun lato supera i 10 cm.
Mordente: colorante che penetra nelle fibre del legno, conferendo a quest'ultimo una colorazione, ma lasciando le fibre stesse chiaramente visibili.
Multistrato: è un prodotto simile al compensato, con la sola differenza nel numero degli strati che è superiore a tre. I pannelli di multistrato sono di vari spessori (da 3 a 40 mm) e in diverse misure. Il multistrato si taglia facilmente. E' ideale per costruire piani, pannellature e per la realizzazione di mobili diversi in cui le estensioni dei fianchi e dei ripiani siano rilevanti. Negli spessori maggiori il multistrato è particolarmente adatto a costruire ripiani per scaffali.
N
Nodo: punto del fusto in cui una foglia si stacca da esso. Nel legname ridotto in tavole i nodi deprezzano il valore tanto più quanto sono grandi.
P
Pannello: un pezzo rettangolare e sottile che viene montato nell'apertura di un telaio.
Pannello specchiato: un pannello con un riquadro interno e sporgente, che viene montato in scanalature praticate nel telaio.
Pannello tamburato: pannello costituito da due strati esterni di compensato, o di pannelli di fibre, mantenuti a distanza di qualche cm da uno strato interno (anima) formato da un'intelaiatura di listelli o di strisce di legno o adirittura di cartone ondulato sovrapposto più volte o da materiale alveolare (acetato di cellulosa espanso, ecc.).
Perlina: elemento di forma parallelepipeda, molto sottile, stretto e lungo, utilizzata come rivestimento interno per pareti o piani inclinati. Le teste dei lati maggiori sono sagomate per consentire l'accostamento degli elementi tramite incastro a maschio e femmina.
Piallaccio: foglio di legno assai sottile che viene incollato sulle superfici di un altro pezzo detto base.
Ponte: tavola di 4 m di lunghezza, con spessore da 50 a 60 mm (in qualche località da 30 mm in su).
R
Resina: sostanza vegetale naturale presente nelle foglie, corteccia e legno di molte piante, specialmente delle conifere.
Resistenza al taglio: carico che un materiale è in grado di sopportare quando soggetto ad una sollecitazione di taglio.
Resistenza al fuoco: tempo in cui un materiale o una struttura è in grado di determinare un certo livello di protezione nei confronti del fuoco sotto specifiche condizioni di prova, continuando a garantire la propria funzionalità e prestazioni di vario tipo per quanto riguarda la resistenza, l'emissione dei fumi di combustione e l'isolamento termico.
Rigonfiamento: variazione dimensionale del legno causata da un assorbimento di umidità.
Ritiro: variazione dimensionale del legno causata da una riduzione di umidità.
S
Segati: termine impiegato nel commercio del legname per indicare l'insieme di tutti gli assortimenti legnosi che si ottengono con la segagione per il lungo di un fusto d'albero; essi comprendono quindi: tavole, travetti, morali, perline, listoni.
T
Tarlo: denominazione generica con la quale si indicano numerosi insetti che scavano gallerie sia negli organi vegetali che nel legno messo in opera.
Tasca di resina: è un difetto del legno che consiste in una cavità lenticolare che si forma tra due cerchi annuali, riempita di resina. E' tipica delle resinose (larice, abete, pino) e rappresenta un'anomalia dei tessuti.
Tavola: segato a sezione rettangolare, generalmente di spessore variabile tra 18 e 34 mm: se lo spessore va da 30-35 a 50 mm il termine specifico è ponte. Può avere una lunghezza fino a 4 metri e una larghezza di oltre 16 cm.
Tranciato: termine del commercio e della tecnologia del legno usato per indicare il sottile foglio di legno che si ottiene con la tranciatura; per lo più i tranciati servono per rivestimenti, decorazioni, impiallacciature ed intarsi.
Trave: elemento impiegato nelle strutture portanti delle costruzioni. La lunghezza e la sezione variano a seconda delle necessità e dall'elemento da cui si ottiene; in ogni caso la sezione rettangolare ha il lato più lungo maggiore di 20 cm.
Traverso: un pezzo orizzontale in un telaio o in una struttura.
Truciolato: sono realizzati con scarti di legno sminuzzati finemente, pressati e incollati in modo da formare pannelli di varie dimensioni e spessori. Nella maggior parte dei casi vengono rivestiti di formica o materiali plastici e si trovano nei piani di lavoro delle cucine moderne o nelle ante e montanti degli armadi da camera o delle librerie.
Venatura: deriva dal contrasto tra le zone tardive e quelle primaverili degli anelli annuali. Hanno in genere venatura marcata i legni delle conifere.
|
|