FALEGNAMERIA ZETA G.Zucca di Sara Mahne Zucca .Sas
Via Muggia, 17
34018 San Dorligo della Valle TRIESTE
P.I. 00070530324
Tel. 388 4768386
E-mail:
info@falegnameriazeta.it
Pec
lun-ven :
08:00 - 12:00
12:30 - 16:30
Su appuntamento
di vetri rotti, scuri e tapparelle pericolanti, serramenti e porte d'ingresso danneggiati, causa effrazioni o maltempo
La FALEGNAMERIA ZETA si impegna a realizzare le richieste, piccole o grandi, dei propri clienti: consultate il nostro sito e informatevi su chi siamo.
Forniamo una vasta gamma di servizi.
La legge di stabilità 2015 ha prorogato al 31.12.2015 la possibilità di usufruire della detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia, confermando il limite massimo di spesa di 96.000 Euro.
Dal 1° gennaio 2016 la detrazione tornerà al 36% e con il limite di 48.000 Euro.
Tra le principali regole e i vari adempimenti si segnala:
L'agevolazione può essere richiestaper le spese sostenute nell'anno e va suddivisa fra tutti i soggetti che hanno sostenuto la spesa e che hanno diritto alla detrazione.
Ciascun contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell'Irpef dovuta per l'anno in questione. Non è ammesso il rimborso di somme eccedenti l'imposta.
La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell'anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.
CHI PUO' USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI
Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all'Irpef.
L'agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento, purchè sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.
Sono definiti familiari, ai sensi dell'art.5 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado.
PER QUALI LAVORI SPETTANO LE AGEVOLAZIONI
I lavori sulle unità immobiliari residenziali per i quali spetta l'agevolazione fiscale sono i seguenti:
a) interventi di manutenzione straordinaria effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale
b) interventi relativi all'adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Per "atti illeciti" si intendono il furto, l'aggressione, il sequestro di persona, ecc.
A titolo esemplificativo, rientrano tra queste misure:
c) esecuzione di opere volte ad evitare gli incidenti domestici
Tra le opere agevolabili rientrano:
ESEMPI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
ESEMPI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO
ESEMPI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
E' sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile.
Inoltre il contribuente deve essere in possesso di:
COMUNICAZIONE ALL'AZIENDA SANITARIA
La comunicazione non è sempre obbligatoria. Lo è quando nel cantiere si trovano a lavorare più imprese anche non contemporaneamente.
Deve essere inviata con raccomandata A.R. e deve contenere le seguenti informazioni:
PAGAMENTO MEDIANTE BONIFICO
Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale, da cui risultino:
|
|